Gordian Knot
Gordian Knot contiene molti strumenti per fare molto di più di quanto tu possa aver bisogno in termini di video encoding.
Tavola dei contenuti::
1: Ripping e demuxing
2: Selezionare
uno slot di salvataggio per il progetto
3: Trovare
il giusto bitrate
4: Selezionare una
risoluzione
Punto 1: Ripping e demuxing
Robot4Rip racchiude i migliori strumenti per il lavoro. DVD Decrypter è usato per rippare il DVD, dopo di che viene creato un progetto di DVD2AVI, BeSweet viene usato per l'encoding dell'audio e, se desiderato, VobSub viene utilizzato per rippare i sottotitoli.
Passo 2: Selezionare uno slot di salvataggio per il progetto
Avviate Gordian Knot, selezionate uno slot libero nella lista a scorrimento verso il basso che trovate in basso a destra della finestra, clickate su "Rename" e scegliete il nome che volete, dopo di che tutti i vostri settaggi saranno salvati in questo slot e potranno essere riutilizzati in seguito.
Passo
3: Trovare il giusto bitrate
In Gordian Knot, andate nel tab "Bitrate".
Caricate il file del progetto di DVD2AVI (.d2v) clickando sul pulsante "Open" e selezionando il file .d2v che avete precedentemente creato.
Se
l'FPS equivale a 29,970 non si dovrà scegliere l'opzione "Force
Film" in DVD2AVI a bisognerà eseguire l'IVTC (questo verrà
spiegato più avanti nella guida). Per ora, settate l'FPS a 23,976. In
tutti gli altri casi (FPS = 25.00 o FPS = 23,976) non dovrete fare nulla.
GKnot leggerà automaticamente il numero di frames e il framerate dal file .d2v. La selezione del vostro progetto di DVD2AVI aprirà un'altra finestra dove potrete vedere il video. Lasciate questa finestra in background, ma non chiudetela.
Selezionate dunque il codec DivX 5:
Ora settate la dimensione desiderata del file e il numero di CD:
Questo
è abbastanza semplice. Inserite la dimensione del CD, clickate
sul pulsante " X CD” o inserite la dimensione del file
manualmente.
Quando si creano rip su più CD, è anche possibile selezioneare
"Split final file into Cds" per avere automaticamente l'output della
dimensione impostata per ogni cd automaticamente. Se si includono i sottotitoli
rippati con VobSub per molte lingue, è meglio disabilitare l'auto-split
anche se i sottotitoli non saranno considerati durante lo split.
Dopo di questo, abbiamo le opzioni di Interleaving e AVI-Overhead. Quando aggiungete
una traccia audio in un film, potete notare che la dimensione del file finale
sarà maggiore della somma delle dimensioni della traccia video e di quella
audio. GKnot può tener conto di questo "fenomeno" al vostro
posto, in modo che non si abbia da preoccuparsi di ottenere files più
grandi di quanto desiderato.
Automaticamente
viene creato un MP3 VBR nel caso in cui voi selezioniate 1x vbr-mp3
come nell'immagine a sinistra. Se si desidera avere un altro tipo di
traccia audio o più tracce audio, selezionate l'opzione
appropriata anzichè quella presente.
Dopo di che, configurate le tracce audio:
Prima
controllate la dimensione (Size), premete quindi il pulsante "Select"
e selezionate il vostro primo file audio. Se avete un secondo file adio, ripetete
la procedura nel box "Audio B".
Passo 4: Selezionare una risoluzione
Clickate sul tab "Resolution". Il primo passo è il ritaglio dell'immagine (cropping).
Premete
il pulsante "Auto Crop" (Questo sarà possibile solo se avrete
caricato il file del progetto di DVD2AVI come vi è stato detto in precedenza).
GKnot farà scorrere un paio di frames del film nella finestra di anteprima
(Quella che prima vi è stato detto di spostare e di NON chiudere ndt)
dove potrete vedere i risultati. Se i risultati sono quelli che vi sareste aspettati,
selezionate Smart Crop per avere i valori ideali di ritaglio dell'immagine per
minimizzare l'errore di proporzione.
Qui c'è un altro problema: poco più in basso troverete il pulsante
"Follow ITU-R BT.601 Standard". Se anche voi siete però dell'opinione
che il ridimensionamento su PC sia ok (e infatti tutte le mie guide sono scritte
in rispetto del ridimensionamento anzichè dello standard ITU), disattivate
l'opzione in questione.
Impostate il DAR secondo il valore che
avete impostato nel passo relativo a DVD2AVI. Prima di tutto
selezionate il sistema TV (PAL o NTSC) a seconda del tipo di video
che DVD2AVI vi ha mostrato, quindi selezionate l'aspect ratio
dell'input (16:9 o 4:3 nel campo " Input Pixel Aspect Ratio) in
base a quanto dettovi anche qui da DVD2AVI. Se state usando un input
di tipi AVI dovete semplicemente settare l'Input Pixel Aspect Ratio
su 1:1.
Ora
potete andare nella finestra che vi mostra il vostro video ridimensionato, e
selezionate l'opzione "Resized" dal menù "View" e
controllate se il ridimensionamento è corretto. Sempre in questa finestra,
usate l'indicatore mobile per scorrere le scene del film fino a quando non arrivate
all'inizio dei titoli di coda: una volta arrivati, premete il pulsante "Set
Credits Start".
Ora dovete impostare la risoluzione muovendo il cursore sulla corsia grande.
Potrete vedere l'errore delle proporzioni in uno dei campi, notando che i risultati sono quasi perfetti. Dovrete anche tener sott'occhio i valori di Bits/Pixel (Output Resolution).
Questo lavoro viene fatto un po' tirando a caso, poichè non è possibile predire quanto il vostro film sia compressibile o meno, ma qui c'è qualche suggerimento:
Non è una buona idea andare troppo sotto 0,17 bits/pixel*frame
Se scegliete di fare un film su 1 CD, non scostatevi molto da 0,17
Se scegliete di fare un film su 2 CD, state attorno ai 0,25
Se TV bits/pixel*frame è attorno o sotto ai 0,13 dovreste aumentare il bitrate (e optare per più CD)
Spostate il cursore fino a quando non vi ritrovate più o meno in questi campi. Questi sono valori piuttosto grossolani stimati per l'encoding col DivX 5 e non dovete quindi considerarli come leggi naturali. Qualche volta i valori sotto quelli dati fanno arrivare ad avere film di bassa qualità e in altri casi ad un film ad un'ottima qualità.
Nel caso voi abbiate usato r4r (Robot4Rip, ndt) per estrarre i sottotitoli, dovrete eseguire quest'ulteriore passaggio.
Usate
il pulsante "Add" per aggiungere i vostri due files dei sottotitoli,
così avrete abbastanza spazio per archiviarli nel/nei vostro/i CD dopo
che il film sarà stato codificato.
>> INDIETRO
Questo documento è stato aggiornato per l'ultima volta
January 27, 2004
L'ultima revisione della traduzione è stata effettuata Mar 23 Dec 2003,
h11:40