DivX5 in Gordian Knot
Andate nella finestra "Preview" e clickate su "Save & Encode" dal menù "File" .
Ora abbiamo veramente un sacco di opzioni:
Gordian
Knot selezionerà un filtro di ridimensionamento per noi, a
seconda del bitrate del film. Se non ci piace quello che seleziona,
lo possiamo modificare. Lanczos è una buona scelta a meno che
voi non abbiate film con bitrate molto bassi (di durata maggiore alle
2 ore e 20 minuti, o con più tracce audio). In tutti gli altri
casi, "Simple" può essere una buona soluzione.
Successivamente
abbiamo alcune altre opzioni di filtering.
Prima di tutti il noise filter. Se pensaste che la sorgente del filmato sia veramente disturbata, potreste usare uno di questi filtri. Personalmente, non sono un grande fan dei filtri quindi non li uso mai.
Dopo di che abbiamo le field operations.
Se
DVD2AVI ha visualizzato che la sorgente è in formato
Interlaced PAL e l'anteprima era Interlaced, dovete abilitare
"Separate Fileds" o "Field Deinterlace"
(Quest'ultimo è più lento ma di maggiore qualità).
Se invece DVD2AVI ha visualizzato che la sorgente è in formato NTSC FILM sotto il 95%, dovete abilitare "Inverse Telecine" . In tutti gli altri casi, selezionate "None" .
Saltate la sezione dei sottotitoli poiché è stata già fatta in r4r precedentemente (Oppure perchè non avete sottotitoli naturalmente).
E alla fine ma non come meno importante, il test di compressibilità (Compressibility Check).
È
possibile eseguire una breve prima passata per scoprire la
compressibilità ottimale del film (e riuscire quindi ad
ottenere una risoluzione migliore). Abilitate il Compressibility
Check e settatelo al 5%, dopo di che premete il pulsante "Now"
e aspettate pochi minuti, fino a quando GKnot non ritornerà
allo stato precedente. Il pulsante "Edit" vi permette di
modificare a priori lo script di AviSynth per eseguire il
compressibility check, ma solo persone esperte dovrebbero
manipolarlo. La stessa cosa vale anche per i settaggi del codec, che
vi permettono di manipolare le caratteristiche usate per il
compressibility check.
Una volta eseguito il compressibility check, la finestra nella
quale eravamo prima scomparirà e torneremo alla finestra
principale di Gordian Knot, dove potremo notare dei cambiamenti nella
parte della finestra con i valori di Bits/(Pixel*Frame).
Il
compressibility check da una spartana indicazione di quanto un film
possa essere compresso. I tre valori visualizzati sotto, sono
relativi ai seguenti parametri: 0.831 è il valore che il
compressibility check ha reso in uscita. Se il valore di
Bits/(Pixel*Frame) sopra il pulsante "Load" coincide,
avrete una qualità perfetta, mentre andando per valori più
alti (= risoluzione più bassa) il filmato non potrebbe essere
migliore... il limite del codec è stato raggiunto. 23,7
significa che con la risoluzione impostata, il vostro film avrà
un valore del Bits/(Pixel*Frame) più basso del 100-23,7=76,3%
rispetto alla qualità ideale di un film (Notare che "qualità
ideale" non significa come il DVD... significa una buona
qualità a seconda delle possibilità del codec). Il
campo "Percentage" è marcato in rosso perchè
il valore è piuttosto basso, e GKnot suggerisce così di
abbassare la risoluzione per avere un risultato migliore. Un valore
percentuale (come visualizzato) nel campo del 40-60% dovrebbe dare
risultati ottimali, mentre un valore al di sopra dell'80% è
veramente troppo. Notate che le caratteristiche come i B-Frames
permettono di avere un valore inferiore di Bits/(Pixel*Frame) e di
avere comunque un filmato di buona qualità, quindi dovreste
prendere questo valore con un po' di leggerezza (Ho capito per
esperienza che il film avrà una buona qualità con i
settaggi selti).
Potrete aumentare il valore di Bits/(Pixel*Frame) decrementando la risoluzione. Una volta che il valore è in un campo accettabile, settate l'opzione Trim su "Both (Enc. Credits Separately).
Così
facendo i titoli di coda verranno codificati ad una qualità
costante con un bitrate veramente basso, e verranno poi accodati al
film principale.
Ora premete il pulsante "Save & Encode" che vi
porterà alla finestra di dialogo per il salvataggio del file
(Clickate OK su entrambe) e andate al tab Encoder:
Prima di tutto, avrete una schermata di statistiche con le opzioni attuali. Tenete bene a mente che da quando GKnot si occupa anche dell'encoding dell'audio per voi, ne il bitrate finale ne la dimensione dell'audio saranno corretti.
Ora,
le Encoding Options. I valori di default sono piuttosto buoni.
"Re-Calculate bitrate if needed" dovrebbe essere
abilitata in qualsiasi caso, come l'opzione "Append Credits" .
Abilitate anche "Delete Intermediate Files" così
solo il file .avi finale rimarrà salvato su disco. Per finire,
potrete cambiare il livello di compressione dei titoli di coda a
vostro piacimento..
Se avete attivato l'IVTC, l'IVTC in avs -> Correct Frame Count
sarà selezionabile e dovrà essere abilitato.
A
questo punto potete riconfigurare il codec. Al momento della prima
installazione di GKnot, probabilmente avrete settato alcuni valori di
default dei codec (almeno se avete seguito questa guida). Altrimenti,
normalmente, dovreste fare quello che ci accingiamo a fare ora,
ovvero settare il numero di passate, dopo di che tutto sarà
apposto.
L'uso di più di 2 passate non è veramente molto conosciuto, quindi fate pure i vostri esperimenti e decidete il numero di passate che desiderate usare. Oppure, lasciate il parametro col valore di default di 2 passate. Questo infondo ha funzionato benissimo per le versioni del codec DivX precedenti alla 5.03 ;) E se vi andrà di farlo, potrete fare qualche correzione ai settaggi del codec premendo il pulsante appropriato per riconfigurarlo.
Dopo, andate al tab "Audio 1" :
Tutto quello che dovete fare qui è selezionare Just Mux. Se avete una seconda traccia audio, andate ora al tab "Audio 2" e selezionate anche li Just Mux.
Ora torniamo al tab dell'encoder DivX 5.
Se
clickate su "Add Job to Encoding Queue" il lavoro verrà
pianificato e messo in coda. Vi verrà chiesto in seguito se
avviarlo subito o meno. Questo vi permette di aggiungere più
lavori in coda e mandarli in esecuzione successivamente senza nessuna
interazione manuale. Ovviamente è possibile aggiungere lavori
quando l'encoding è già stato avviato seguendo daccapo
questa guida (e naturalmente SENZA CHIUDERE GKnot e senza cambiare
nulla nel lavoro in corso).
Da ora, non dovrete più fare
nulla fino a quando il processo non sarà terminato. Potete
sempre lavorare col vostro PC durante l'encoding purchè non
chiudiate nessuna delle finestre pop up che vi appariranno, ovvero
quando GKnot lancerà in esecuzione i vari programmi che gli
servono.
>> INDIETRO
Questo documento è stato aggiornato per l'ultima volta il 22 Novembre 2003
L'ultima revisione della traduzione è stata effettuata Mar 23 Dec 2003, h20:07.