Guida per il DivX 5

Sin dalla versione 0.25, Gordian Knot ha il supporto nativo per il DivX 5, dando così una ventata di aria fresca al settore dell'encoding in DivX 5, che continua ad offrire molte caratteristiche come il supporto di BeSweet per un superbo encoding dell'audio, Decomb per IVTC, e tracce audio multiple, batch encoding, etc.

Per fare ciò che descrive questa guida avete bisogno del seguente software:

GordianKnot Rip Pack & update
GordianKnot Codec Pack

Qual'è la differenza tra DivX 5 e DivX 5 Pro? L'ultimo di questi offre caratteristiche avanzate che l'edizione standard non ha: B Frames, QPixel Motion Compensation, Global Motion Compensation, preprocessing integrato, ridimensionamento, cropping e deinterlacing/IVTC. Normalmente, le più interessanti sono le prime tre caratteristiche, che risultano in una migliore qualità video anche se a discapito della velocità di encoding. Per pagare le tasse relative alle licenze per l'MPEG-4, DivX Networks ha pensato di inserire il noto programma GAIN che visualizza delle pubblicità di tanto in tanto. Se questo vi da sui nervi (E a chi no? ndt) qui trovate una soluzione legale al problema.

Qui potete trovare un documento veramente esaustivo sul nuovo codec direttamente sul sito ufficiale. Esso potrà darvi ulteriori spiegazioni come, ad esempio, il metodo di lavoro dei filtri di riprduzione video, e vi darà una lista completa delle caratteristiche.

 

Passo 0: Setup Iniziale

Dovrete fare queste operazioni una sola volta.

Installate il GordianKnot Rip Pack, e poi il Gordian Knot Codec Pack. Durante l'installazione del codec pack, sarebbe meglio installare solamente i codec che desiderate usare (Io installo sempre tutto, non si sa mai... ndt).

Dopo l'installazione, avviate NanDub e VirtualDubMod manualmente e clickate su OK in ogni avviso che vi apparirà dopo l'avvio. Potrete trovare i collegamenti ad entrambe le applicazioni nel menù di avvio sotto Programmi "Gordian Knot" Apps.

Ora avviate Gordian Knot e clickate sul tab "Options" . Configurate il codec DivX 5 clickando sui pulsanti "First Pass" , "Nth Pass" e "Credits" . Quando si fanno rip in più di 2 passate è possibile utilizzare settaggi differenti per l'ultimo passaggio, ma non ho mai usato questa caratteristica.

Ci accingiamo ora a fare il primo passo. La prima cosa su cui dovete decidere sono i prifili DivX. DivX Networks ha creato 4 profili, ciascuno per diversi tipi di hardware. I produttori di questo tipo di hardware possono avere i loro prodotti testati e "premiati" di una certificazione (Potrete vedere il simbolo della certificazione per un DVD player certificato DivX nel prossimo screenshot). Questa certificazione garantische che qualsiasi file codificato col profilo indicato potrà essere riprodotto senza alcun problema. Potrete trovare uteriori informazioni riguardanti il programma di certificazione DivX qui.

Per rimanere compatibile, il profilo standard "Home Theater" disabilita certe caratteristiche del DivX Pro: GMC e QPixel Motion Estimation. DivX Network non ha ritenuto appropriato creare una certificazione che includesse queste caratteristiche perché l'hardware non è stato creato per queste. Tutto questo è cambiato recentemente e all'inizio del mese di dicembre del 2003 le prime periferiche capaci di riprodurre contenuti DivX codificati con l'uso di GMC e QPel arriveranno presto ai rivenditori. E se non siete dei possessori di questo tipo di hardware non c'è ragione per la quale dobbiate utilizzare uno di questi profili. Tuttavia, se il playback su un player da tavolo compatibile col formato DivX è per voi importante, utilizzate il profilo Home Theater. Altrimenti (Ricordate: la prossima generazione di DivX Players da tavolo non avrà più questi limiti) non infastiditevi con i profili.

Per disabilitare i profili, clickate su "Select Profile Wizard" , dopo di che abilitate la casellina di "Disable Profiles" nel passo uno (Step One), e premete "Next" . Dopo di che, abilitate GMC (e QPel se volete " Io non sono ancora convinto che questa opzione contribuisca veramente ad una buona sessione di encoding, ma voi potreste volere provarla e vedere se i risultati vi convinceranno) e premete "Finish" per salvare i cambiamenti.

Successivamente c'è il cursore di Performances/Qualità.

Nelle versioni del codec DivX precedenti alla 5.1, potevate settare questo cursore su "Slowest" (Per ottenere una migliore qualità a discapito della velocità " ndt). Comunque sia, dalla versione 5.1 il settaggio "Standard" corrisponde al vecchio "Slowest" . Se spostate il cursore sulla destra, avrete una maggiore velocità di elaborazione a discapito della qualità.

Non cambiate gli altri settaggi in questa finestra (DivX Network non consiglia più l'utilizzo di un file MV, che rende un po' più lento l'encoding a favore di una qualità leggermente migliore) e andate al tab "Video" .

NON abilitate crop e resize. Per queste operazioni verrà utilizzato Gordian Knot.

Se volete, potete abilitare i Psychovisual Enhancements, opzione che sfrutta le caratteristiche di percezione visiva dell'occhio umano per risparmiare preziosi bit in aree in cui l'occhio non è in grado di apprezzare un alto livello di dettaglio. Questo può incrementare la qualità per rip su 1 CD, ma se volete un rip su più CD o se avete a che fare con film brevi di solito vengono disabilitati.



Successivamente premete OK per salvare i settaggi che avete impostato, e premete il pulsante "Nth Pass" e assicuratevi che i settaggi coincidano con quelli per la prima passata (Nulla vi impedisce comunque di selezionare settaggi differenti... - ndt). Per i titoli di coda vi suggerisco di usare i settaggi di default, che sarebbero 1 pass constant quality a qualità 20. Più alto sarà il coefficiente di qualità, più bassa sarà la qualità per i titoli di coda.

Ora, come precedentemente detto, i settaggi che avete impostato verranno usati in ogni sessione di encoding. Ma, ovviamente, potrete cambiarli quante più volte volete, o usare parametri particolari per un film specifico... In questo caso, potete modificare i settaggi del codec prima di avviare l'encoding (ed essi saranno utilizzati solamente per il film che vi apprestate a codificare).

Passo 1: Setup basilare di GKnot

Questo passo vi insegnerà come configurare GKnot per un rip qualitativamente perfetto.

Passo 2: Codifica video

Solo pochi altri passi e GKnot codificherà il video e multiplexerà l'audio automaticamente per voi, senza alcun ulteriore comando manuale.

Passo 3: Splitting (Se necessario)

Se avete creato un film su più di 1 CD e non avete usato la funzione di autosplit, dovete splittarlo ora. La stessa cosa vale per i sottotitoli di VobSub, che non vengono splittati automaticamente.



Questo documento è stato aggiornato per l'ultima volta il 22 Novembre 2003

L'ultima revisione della traduzione è stata effettuata Gio 25 Dec 2003, h01:42