Guida a XviD
L'ultima versione di Gordian Knot comprende il supporto per encoding con XviD e offre le stesse caratteristiche che già aveva per la codifica in DivX3/5 (e anche per DivX4 fino a che è durato), tra le quali il supporto a BeSweet per encoding audio di qualità, Decomb per l'IVTC, ma anche funzionalità di base già presenti nelle precedenti versioni quali traccie audio multiple e batch encoding, eccetera.
Avete bisogno del seguente software durante l'utilizzo di questa guida:
GordianKnot
Rippack
GordianKnot
Codec pack
Punto 0: Configurazione iniziale
Dovete eseguire questa operazione soltanto la prima volta.
Installate GordianKnot Rippack, e subito dopo GordianKnot system pack. Quando andate ad installare il codec pack, selezionate soltanto quei codec che avete intenzione di usare.
Dopo l'installazzione, lanciate manualmente Nandub o VirtualdubMod e premete su OK ad ogni avvertimento che il programma vi mostrerà subito dopo averlo lanciato. Potete trovare i collegamenti ai programmi sotto la voce Programmi/Gordian Knot/Apps del vostro menù di avvio.
Lanciate adesso Gordian Knot e cliccate sulla scheda Options. Configuriamo quindi il codec XviD cliccando sui pulsanti First Pass e Second Pass.
Cominciamo con il First Pass.
In questa prima finestra non c'é molto da configurare. Ovviamente, selezionare adesso il valore di bitrate non ha molto senso, visto che cambia da film a film (non vi preoccupate, Gordian Knot immetterà il valore che avete scelto al momento giusto ogni volta). Premete il pulsante Advanced Options per aprire il pannello di configurazione del codec.
Configurare XviD correttamente non è semplicissimo e siccome il codec è in continuo sviluppo e aggiornamento, manterrò questa sezione molto breve. Per una spiegazione sui vari parametri del codec, fate riferimento alla vecchia guida per l'encoding manuale.
Impostate Motion search precision a 6, oppure a 5 se il vostro encoding verrà fatto su 2 o più CD. Una scelta simile va fatta anche per l'opzione Quantization Type, usate H.263 a meno che non abbiate bisogno di bitrate elevati che comporta l'utilizzo della matrice MPEG quantization.
L'opzione VHQ mode viene usata per aumentare la comprimibilità senza andare incontro ad una perdità di qualità (ma questo comporta una velocità minore in fase di codifica). A numero maggiore corrisponde una velocità minore; vi consiglio di non andare mai oltre al valore di 3.
Quando effettuate encoding con bitrate bassi (1 CD), potete selezionare l'opzione Lumi-masking che permette di mascherare ciò che l'occhio umano non riesce a vedere (salvando quindi bit che verranno impiegati in altre zone dove possono essere più utili). Potete usare l'opzione Chroma Motion per un più efficiente calcolo del moto (anche questo comporta un abbassamento della velocità di codifica).
Ultimo ma non meno importante, Quarterpel può aiutare sensibilmente la qualità nelle scene a basso bitrate (ma non a tutti piace l'effetto che crea il Qpel... in poche parole, incrementa il movimento delle textures nel video, texture che quanto più assomigliano a quadrettoni, più disturbo in visione danno ai nostri occhi).
La seconda parte della scheda si riferisce ai B-frames. Le opzioni di default prevedono 2 B-Frames consecutivi che usano una compressione maggiore del 50% rispetto ai frames P.
Come detto in precedenza, non toccate gli altri parametri a meno che non sapete cosa state facendo (e magari avete prima dato una bella lettura al forum di XviD nel caso quello che state facendo non è la cosa giusta).
Tutto il resto non dovete assolutamente toccarlo, a parte l'opzione Hinted ME nella prima scheda. Fate però attenzione: questa opzione risulta incompatibile con alcune opzioni della prima scheda, quindi per evitare disastri non attivatela. Hinted ME aumenta in maniera sensibile la velocità di encoding nella seconda passata ma se l'attivate, siate certi che non vada in conflitto con qualche altra opzione altrimenti il risultato finale potrebbe non soddisfarvi; visitate il forum per conoscere gli ultimi sviluppi di questa faccenda.
Dopo aver terminato tutto quanto, premete OK per 2 volte e salvate tutte queste impostazioni come default per il programma. Premete il pulsante Second Pass e assicuratevi di selezionare le stesse opzioni che avete configurato in precedenza con il First Pass.
Come è stato detto all'inizio, queste sono le impostazioni che verranno utilizzate ad ogni sessione di encoding. Ovviamente, nulla vi vieta di cambiarle a seconda delle vostre esigienze o per determinati film. In tal caso, dovete andare a modificare le impostazioni prima di far partire il vostro encoding (e ricordatevi che questi cambiamenti verranno applicati solo a quel determinato film, quando andrete a riaprire di nuovo Gordian Knot verranno usati i valori di default che avete creato all'inizio).
Passo 1: Configurazione di base per Gordian Knot
Questo passo vi aiuterà a configurare Gordian Knot per un rip di buona qualità.
Passo 2: Encoding video
Pochi altri passi e Gordian Knot effettuerà automaticamente l'encoding del vostro video e il multiplexing dell'audio automaticamente e senza bisogno di nessun'altra iterazione manuale.
Passo 3: Splitting (se richiesto)
Se volete creare un filmato che occupa più di 1 CD e non usate la funzione di autosplit dovete dividerlo adesso.
Questo documento è stato aggiornato il 10/12/2003
Questo documento è stato tradotto da _YuSaKu_ il 20/03/2004