SOTTOTITOLI - Guida
Per l’utilizzo di questa guida sono necessari i seguenti programmi:
SubRip
Subadjust
(se si vogliono convertire i sottotitoli nel formato del Micro DVD Player)
Sub2sami
(se si vogliono i sottotitoli nel Windows Media Player)
VobSub
(se i sottotitoli devono essere permanenti,oppure se si userà in futuro
il programma DVobSub)
In principio pensavo che l’estrazione (in gergo “ripping”) dei sottotitoli fosse una procedura complicata,ma in realtà si è rivelata piuttosto semplice. In meno di 20 minuti si dovrebbe riuscire ad avere i sottotitoli “pronti all’uso” del nostro film preferito.
Ci sono 3 modi per “fare” i sottotitoli: il primo è quello di utilizzare un programma che inserisca il sottotitolo mentre effettua la conversione.Allo scopo è possibile usare il DVD2MPEG (oppure anche il FlaskMPEG nella modalità “DVD”) – in pratica si fa tutto ciò che normalmente viene fatto con un qualunque altro DVD player. La seconda soluzione, che viene descritta in una parte separata, spiega come inserire i sottotitoli in modo permanente in un filmato .AVI creato in precedenza...ma è una procedura decisamente lunga e talvolta rischiosa. La terza soluzione è quella di estrarre i sottotitoli, salvarli in un comune file di testo e poi, tramite un player adatto, visualizzarli con il filmato.Vediamo come si procede.
>> Approfondimenti su
SOTTOTITOLI PERMANENTI
SOTTOTITOLI NEL MEDIAPLAYER
Per prima cosa è necessario scaricare il subtitle pack,cioè tutto il necessario. Successivamente è necessario avere i propri files VOB salvati sul proprio disco fisso,opportunamente decriptati naturalmente. Prima di procedere è necessario essere a conoscenza della procedura di ripping di un DVD (vedi sezione “Guide”). E’ possibile estrarre direttamente i sottotitoli dal DVD, ma è una procedura sconsigliata in quanto è decisamente lenta; inoltre per la creazione di un DivX avi è comunque necessario copiare i files VOB sul proprio hard disk.
Passo 1: Estrazione dei sottotitoli
>> Approfondimenti su
SUBRIPPER
Lanciare il programma SubRip 0.81b (o versioni più recenti). Selezionare
poi File -> Open Vob(s)
Selezionare poi Open
Dir, indicare la directory dove sono contenuti i files VOB e premere infine
ok. Dopo questa operazione assicuratevi che ogni casellina associata a ciascun
file VOB sia spuntata. È possibile selezionare diverse Tracce Audio
se sono presenti. Occorre usare un opportuno DVD Player per capire quale traccia
rappresenta la lingua desiderata. Assicuratevi poi di aver selezionato Subpictures
to text via OCR – infatti i sottotitoli vengono dapprima salvati
come immagini, e successivamente estratti tramite un software OCR. Assicuratevi
di aver selezionato TUTTI i files VOB che si ritengono necessari, così
sarà possibile svolgere tutto il lavoro in una botta sola. Dopo aver
selezionato ogni cosa premiamo Start.
Se si vuole è possibile caricare il corrispondente file IFO, associato ai nostri files VOB, semplicemente premendo Open IFO. Questo permetterà al programma di mostrarci direttamente tutte le tracce dei sottotitoli che sono disponibili.
Dopo qualche istante vedremo comparire la seguente finestrella:
In genere è necessario premere OK e tutto si risolve. Se il testo che appare non è bianco (su sfondo nero) allora premere Try Auto Detect, oppure scegliere manualmente un altro colore tramite la casellina di selezione posta in alto a sinistra. Quando tutto vi sembra che può andare, allora premete OK.
Nel momento
in cui il software OCR inizierà a lavorare, ecco che di volta in volta
dovrà “imparare” quale Immagine rappresenta un dato carattere.
È caldamente raccomandato portare molta pazienza durante questa
fase:è necessario rispondere con attenzione alle domande che vengono
poste di volta in volta, per facilitare il lavoro all’OCR stesso. Alcuni
film presentano caratteri particolari: in questo caso occorre aprire la Mappa
Caratteri di Windows, trovare il carattere corrispondente, selezionarlo e
fare un “Copia & Incolla” nella finestrella del carattere.
Dopo un po’ di tempo il programma lavorerà in modo indipendente e a maggior velocità in quanto conosce tutti i caratteri. Talvolta può succedere che vengano riconosciuti due caratteri adiacenti come uno solo unico: in questi casi è sufficiente digitare i due caratteri come richiesto. Alcuni caratteri particolari come, ad esempio, << % >> oppure << “ >> possono non essere corettamente ricononsciuti:in queste situazioni è necessario usare un po’ di immaginazione e di decidere a seconda del caso! :-)
Il programma durante il normale funzionamento sarà una cosa simile
alla seguente:
Quando anche l’ultimo
file VOB è stato analizzato ecco che occorre salvare tutto il lavoro
in un file ASCII. È possibile analizzare i sottotitoli nella finestra
Subtitles window relativa, dove tutto ciò che si legge è
anche tutto quello che verrà poi scritto nel file di salvataggio. È
importante non correggere nessun errore anche se presente...almeno
non ora! Se si sceglie il Windows Media Player anzichè un altro player
“speciale”, allora occorre proseguire come segue...
È inoltre
importante salvare la matrice dei caratteri – la corretta associazione
di ciascun carattere ad una ben determinata immagine – in
un apposito file per un eventuale uso futuro (es. il ripping di sottotitoli
in un’altra lingua e/o di un altro tipo di sottotitolo nella stessa
lingua). Infatti se si procede ad un nuovo ripping di sottotitoli dallo
stesso film, ecco che il tutto si riduce a caricare solo il file relativo
alla matrice di caratteri,senza più reinserirli ogni volta.
A questo punto inizia una parte piuttosto noiosa ma essenziale:la lettura
e la correzione. Aprite il file appena creato – avrà un’estensione
.srt – in un qualunque wordprocessor, ed iniziate a correggere
tutti gli eventuali errori che l’OCR potrebbe ever introdotto. La velocità
di questa operazione dipende naturalmente dal tipo di wordprocessor usato,ma
soprattutto dalla propria capacità di saperlo usare! :-) ....in ogni
caso ogni wordprocessor ha una propria guida.....
A questo punto rinominate il file con lo stesso nome del filmato AVI. Nella zona relativa al download di “player speciali” è possibile scaricare un player adatto a tale scopo. In ogni caso è consigliato consultare il manuale relativo al player che si sta usando per visualizzare correttamente i sottotitoli; in genere il file dei sottotitoli ha lo stesso nome del film, e pertanto per fare in modo che venga caricato automaticamente occorre che entrambi i files abbiano lo stesso nome.
Frammentazione dei sottotitoli e Aggiustamenti temporali
Questa operazione risulta utile nel caso il filmato AVI risulti tagliato in 2 o più parti (ad esempio per sistemare una parte per ciascun cd); in tal caso occorrerà anche “spezzare” i sottotitoli in due parti. Per prima cosa apriamo il nostro file .srt e tagliamo via la parte in eccesso (ovvero tutti i sottotitoli che presentano una lunghezza (in termini tecnici timecode) superiore a quella del frammento AVI per il quale stiamo lavorando) e salviamoli in un nuovo file .srt . A questo punto dal Subtitles Editor del programma carichiamo questo nuovo file .srt appena creato. In ultimum clicchiamo sull’icona dell’orologio.
Nel
primo campo è possibile settare un offset. Inserire il tempo finale
del primo frammento AVI. È anche possibile settare un offset negativo,
nel caso i sottotitoli siano troppo lenti. Nel secondo campo è possibile
settare la velocità dei sottotitoli, e risulta molto utile nel caso
si debba modificare l’ FPS del proprio file AVI per ragioni di sincronizzazione.
Quando il tutto è stato fatto premete Correct Time e salvate
nuovamente il file.
Passo 2: Conversione dei sottotitoli nel formato del Micro DVD
Per essere sicuri che i vostri sottotitoli possano funzionare con qualunque programma, li convertiremo nel formato del MicroDVD Player.
È
importante la giusta scelta del framerate. Di solito si sceglie 23.976fps
per filmati in standard NTSC e 25.000fps per filmati in standard PAL. Se si
stanno creando filmati a 29.97fps è necessario allora selezionare quel
framerate.
Salvate i sottotitoli in un file di estensione .sub; è importante perchè ogni altra estensione sarà ignorata dai vari players.
È infine possibile spezzare il file in uscita. Naturalmente per inserire il corretto valore del punto di taglio è necessario sapere l’esatta posizione temporale del punto in cui era già stato spezzato il filmato AVI. Premete alla fine Convert.
CONGRATULAZIONI! Ce l’avete fatta! Ora si tratta soltanto di caricare
i sottotitoli in un player adatto, caricare il filmato ed il gioco è
fatto. Il suggerimento personale è quello di rinominare il file con
lo stesso nome del filmato – naturalmente sono validi anche nomi diversi.
Se si sta usando il DivX Player allora il file dei sottotitoli deve stare
nella stessa cartella dove è salvato il filmato. Nel caso del Micro
DVD Player è invece possibile scegliere una qualsiasi directory –
ed i nomi dei 2 files non devono essere i medesimi. Il DivX Player è
sostanzialmente un player molto spartano, per cui non dovrebbe essere difficile
da usare. Si tratta solo di cliccare sulla finestra principale, selezionare
Open movie, quindi selezionare il filmato ed automaticamente il player
visualizzerà i sottotitoli. Mi raccomando: state attenti a non selezionare
la visualizzazione di sottotitoli neri su sfondo nero, come è successo
al sottoscritto la prima volta....sarebbero difficili da leggere! :-)
Passo 3: Visualizzazione del film
Premete il pulsante a più volte fino a quando non appare il logo DVD nella parte sinistra in alto del display. Successivamente premere il pulsante b fino a quando non compare la scritta QUICKINI sotto il logo DVD. Premete poi il pulsante c . Apparirà una finestra nella quale specificherete dove è salvato il filmato, dove è salvato il file audio (selezionate sempre il file del film nel caso non ci sia un file audio secondario, oppure nel caso il film abbia già un proprio audio); in ultimo vi verrà chiesto i lfile dei sottotitoli. Selezionate il file creato in precedenza. Ora si è pronti per iniziare. Usate il pulsante d nel caso abbiate più sottotitoli e vogliate cambiare da uno all’altro. È bene precisare che occorre essere nella modalità a pieno schermo (fullscreen per intenderci) per poter visualizzare i sottotitoli: il tasto f serve allo scopo...premetelo. In ogni caso e per qualunque problema è vivamente consigliato consultare l’eccellente FAQ che è incluso nel pacchetto d’installazione del Micro DVD Player....scoprirete anche altre funzioni che questo fantastico player è in grado di offrire!
Alternativa: visualizzare i sottotitoli nel Windows Media Player
Dopo aver estratto i sottotitoli, occorrerà salvarli nel formato Subviewer 2.0 (o superiore), settando opportunamente il formato d’uscita del SubRip. Naturalmente anche il programma subviewer include una funzione per il passaggio da .srt a .sub, ma è un’operazione aggiuntiva. Per settare il formato in uscita selezionare Output Format – apparirà poi un’altra finestra (sovrapposta a quella principale) con varie scelte a disposizione.
Semplicemente
selezionate Subviewer 2 e premete Convert; successivamente salvate
il nuovo file (File – Save as) ed ecco che i vostri sottotitoli
saranno convertiti nel formato Subviewer 2.0
A questo punto dobbiamo convertire i sottotitoli nel formato denominato SAMI,
un particolare formato che il Windows Media Player è in grado d’interpretare.
Allo scopo procuriamoci un programma di conversione
(sub2sami) e lanciamolo.
Non dovrebbe
essere particolarmente difficile usare questo programmino. Esiste una sola
restrizione: il file in questione deve avere lo stesso nome del file
AVI; ad esempio: se il film si chiama rmd.AVI, allora
il file dei sottotitoli dovrà chiamarsi rmd.smi. Dopo
aver effettuato la conversione sistemate il file .AVI ed il file .smi nello
stesso luogo e avviate il Windows Media Player. Sarà pertanto possibile
abilitare la visualizzazione dei sottotitoli attraverso il 2° menu a tendina
posto sulla sinistra.
Un ringraziamento a Haudy Kazemi...per questo particolare metodo.